Formarsi con l’ironia per acquisire le Life Skills nell’era del digitale
La formazione viene svolta dall’Associazione Scuola Oltre, ente riconosciuto dal MIM per la formazione del personale della scuola – Direttiva n° 170/2016 (R.A. N.5551 del 14/10/2017).
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione finale
Comunicare in classe attraverso l’ironia. Un nuovo modello formativo
Questo corso mostrerà, attraverso una proposta metodologico-didattica (Metodo F.A.I. ©) che comprende – oltre alla riflessione teorica – esercitazioni pratico-laboratoriali che abituano alla messa in discussione, l’importanza della categoria pedagogica dell’ironia all’interno del processo formativo. Una mente “ironica” è oggi, infatti, necessaria per abitare la complessità della società che ci circonda, in quando promuove uno stile di intelligenza consapevole della relatività del proprio pensiero, della contingenza delle proprie esperienze e, per queste ragioni, aperta ad accogliere altri punti di vista. Abituando all’esercizio del dubbio, al ribaltamento di prospettiva, coltivando il confronto e il dialogo, l’ironia diviene, dunque, strumento di consapevolezza, riflessione critica e trasformazione creativa.
Formatrice:
CHIARA CARLETTI
Destinatari:
In base alle richieste il corso può essere strutturato per insegnanti della Scuola Primaria, oppure insegnanti della Secondaria di I o docenti della secondaria di II grado, esperti, educatori e chiunque sia interessato al tema
Ambiti trasversali:
- Didattica e metodologie
- Metodologie e attività laboratoriali
- Didattica per competenze e competenze trasversali
Ambiti Specifici:
- Bisogni individuali e sociali dello studente
- Inclusione scolastica e sociale
- Gestione della classe e problematiche relazionali
Obiettivi:
Il corso intende:
- Promuovere una cultura dell’interrogazione, del dubbio e del dialogo.
- Rinforzare l’autoconsapevolezza e la costruzione del sé in pre-adolescenza e adolescenza.
- Conoscere le Life Skills, il loro quadro teorico e il ruolo nella promozione del benessere degli studenti e delle studentesse;
- Offrire una “cassetta degli attrezzi” per poter sperimentare in classe l’applicazione delle Life Skills e imparare ad agire a livello emotivo, cognitivo e sociale;
- Portare l’ironia nella didattica, come categoria pedagogica, e mostrare la sua importanza sia per quanto riguarda l’acquisizione delle Life Skills e l’apprendimento delle discipline, sia in termini di clima relazionale, come garanzia di benessere per alunni/e e insegnanti;
- L’importanza di un pensiero “ironico” per governare il cambiamento in corso, legato principalmente allo sviluppo delle tecnologie digitali
Modalità
La metodologia è caratterizzata da un’impostazione laboratoriale, attivo-esperienziale: alterna gli apporti teorici con momenti di apprendimento attivo, di lavoro in gruppo e restituzioni collettive. I docenti potranno fare la stessa cosa nelle loro classi. L’obiettivo è quello di far vivere agli insegnanti un’idea di laboratorio inteso non solo come un concetto, ma anche come un metodo di lavoro da applicare nella didattica quotidiana, in maniera complementare e sinergica rispetto alla lezione frontale e all’osservazione della realtà circostante. È fondamentale infatti che i docenti incoraggino un atteggiamento attivo degli allievi nei confronti del sapere, sulla base della loro curiosità, ma anche delle loro abilità, intelligenze e talenti.
Il laboratorio didattico, detto anche “liberatorio”, prevede diverse modalità di lavoro per i docenti:
- Lavori a coppie su schede didattiche da ri-utilizzare in classe che fanno uso dell’ironia e che valorizzano l’intelligenza ironica;
- Brainstorming;
- Role playing;
- Esercizi di auto-consapevolezza;
- Scrittura autobiografica;
- Restituzione collettiva del lavoro;
- Materiale didattico (video, libri, ecc…) usati come spunti di riflessione e messi a disposizione dei docenti per il lavoro in aula;
*Il corso può prevedere anche laboratori con gli alunni: giochi di ruolo, uso di schede didattiche, letture di brani, disegno e restituzioni collettive.
Contenuti del corso:
L’ironia, ben lontana dall’essere solo un arteficio retorico, verrà intesa come strumento cognitivo volto alla promozione di una forma mentis critica, creativa, divergente e riflessiva, capace di orientare l’operari educativo del docente in classe. Siamo di fronte a un dispositivo che facilita la creazione di un clima sereno e collaborativo, in grado di favorire un apprendimento “caldo” (warm cognition) e di rafforzare la relazione educativa. Le emozioni lasciano, infatti, una traccia a lungo termine. Da qui, dunque, l’importanza di apprendere in un clima positivo, connotato da gioia, serenità e allegria. Verrà, inoltre, mostrato come un utilizzo corretto dell’ironia possa non solo favorire l’apprendimento, ma anche promuovere l’acquisizione delle competenze di vita o Life Skills (W.H.O., 1993), come garanzia di benessere e salute sia all’interno del contesto scolastico, sia fuori dalla scuola, in un’ottica di cittadinanza attiva, critica e responsabile che guiderà gli studenti nella costruzione del proprio progetto di vita, compreso quello professionale.
N° di ore di corso:
20 h in totale. Indicativamente, l’unità formativa suggerita è così composta:
- 8 h di corso in presenza /on lie
- 5 h di approfondimento personale
- 5 h di messa in campo delle attività in classe. Il formatore metterà a disposizione materiale e bibliografia di riferiment
- 2h di consulenza/restituzione on line a chiusura del corso
Luogo: da concordare. Se il corso verrà erogato in presenza, si svolgerà presso l’Istituto scolastico che ne ha fatto richiesta.
Costo:
Per info inviare una mail a: chiara.carletti@scuolaoltre.it
Attestato:
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione in quanto Scuola Oltre è Ente accreditato MIM per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 h (a seconda se corso breve o corso lungo).
Competenze coinvolte: comunicazione nella madrelingua; consapevolezza ed espressione culturale; competenze sociali e civiche. Comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile. Intelligenze coinvolte: artistica, emotiva, personale, interpersonale.
Link per richiedere il corso “su misura” per il tuo Istituto:
Seguimi su Facebook!