Formazione

Formarsi con l’Ironia. La didattica del sorriso.

By on 19/12/2021

 
La formazione viene svolta dall’Associazione Scuola Oltre, in collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente riconosciuto dal MIUR per la formazione del personale della scuola – Direttiva n° 170/2016 (R.A. N.5551 del 14/10/2017).

Verrà rilasciato un attestato di partecipazione finale

 

Questo corso mostrerà, anche attraverso esercitazioni pratiche e un approccio che parte dalle discipline (italiano, storia, geografia, filosofia per bambini/e e ragazzi/e), l’importanza dell’ironia all’interno del processo formativo, abituando il soggetto alla messa in discussione, sviluppando un pensiero divergente e creativo, favorendo l’apprendimento e facilitando la relazione educativa tra docente e studente.

 

Formatrice:

CHIARA CARLETTI

 

Destinatari:

In base alle richieste il corso può essere strutturato per insegnanti della Scuola Primaria, oppure insegnanti della Secondaria di I o docenti della secondaria di II grado, esperti, educatori e chiunque sia interessato al tema

 

Ambiti trasversali:

  • Didattica e metodologie
  • Metodologie e attività laboratoriali
  • Didattica per competenze e competenze trasversali

 

Ambiti Specifici:

  • Bisogni individuali e sociali dello studente
  • Inclusione scolastica e sociale
  • Gestione della classe e problematiche relazionali

 

 

Obiettivi:

Il corso intende:

  • Insegnare a de-costruire le certezze e abituare i docenti alla messa in discussione di sé stessi, affinché possano poi insegnarlo ai propri alunni e studenti.
  • Portare l’ironia nella didattica, come categoria pedagogica, e mostrare la sua importanza per quanto riguarda l’acquisizione delle Life e Soft Skills.
  • Utilizzare l’ironia in classe come un vero e proprio approccio educativo, al fine di determinare un miglioramento nella didattica quotidiana sia per il benessere degli alunni che degli insegnanti.
  • Formare menti flessibili, “a più dimensioni”, riflessive, critiche e autocritiche, metacognitive, aperte al cambiamento e in grado di pensare la complessità che caratterizza il nostro tempo storico.
  • Insegnare e apprendere divertendosi.

 

Modalità

La metodologia è caratterizzata da un’impostazione laboratoriale, attivo-esperienziale: alterna gli apporti teorici con momenti di apprendimento attivo, di lavoro in gruppo e restituzioni collettive. I docenti potranno fare la stessa cosa nelle loro classi. L’obiettivo è quello di far vivere agli insegnanti un’idea di laboratorio inteso non solo come un concetto, ma anche come un metodo di lavoro da applicare nella didattica quotidiana, in maniera complementare e sinergica rispetto alla lezione frontale e all’osservazione della realtà circostante. È fondamentale infatti che i docenti incoraggino un atteggiamento attivo degli allievi nei confronti del sapere, sulla base della loro curiosità, ma anche delle loro abilità, intelligenze e talenti.

Il laboratorio didattico, detto anche “liberatorio”, prevede diverse modalità di lavoro per i docenti:

  • Lavori a coppie su schede didattiche da ri-utilizzare in classe che fanno uso dell’ironia e che valorizzano l’intelligenza ironica;
  • Brainstorming;
  • Role playing;
  • Esercizi di auto-consapevolezza;
  • Scrittura autobiografica;
  • Restituzione collettiva del lavoro;
  • Materiale didattico (video, libri, ecc…) usati come spunti di riflessione e messi a disposizione dei docenti per il lavoro in aula;

*Il corso può prevedere anche laboratori con gli alunni: giochi di ruolo, uso di schede didattiche, letture di brani, disegno e restituzioni collettive.

 

Contenuti del corso:

 

Gianni Rodari diceva: “vale la pena che un bambino – e io aggiungerei anche un adolescente – impari piangendo ciò che può imparare ridendo?” La risposta è ovviamente scontata, ma spesso l’ironia viene considerata come qualcosa che niente ha a che fare con l’apprendimento o, in generale, con l’educazione. In realtà non è così e il primo ad averlo capito fu Socrate. Il corso intende dunque mostrare tutte le potenzialità educative dell’ironia all’interno del contesto formativo. Attraverso esercitazioni pratiche, materiale messo a disposizione dalla formatrice e approcci didattici specifici, vedremo come l’utilizzo della categoria pedagogica dell’ironia sia uno straordinario strumento per rafforzare la relazione educativa tra docente e studente/alunno, ma anche per abituare il bambino/a o il ragazzo/a alla messa in discussione di sé stesso/a, a mettersi dal punto di vista dell’altro e a sviluppare le cosiddette Life e Soft Skills, tra cui il pensiero critico e riflessivo, la creatività e il pensiero divergente, l’empatia, la capacità di comunicare….e molto altro ancora che scopriremo insieme durante il corso!

Contenuti:

  1. La categoria pedagogica dell’ironia: competenze, relazione educativa e cittadinanza attiva
  • Perché utilizzarla?
  • Come utilizzarla?
  • Quando utilizzarla?

 

  1. Dalle discipline all’ironia: andata e ritorno
  • Italiano
  • Filosofia (per bambini/e e ragazzi/e)
  • Storia e geografia

 

  1. Ironia vs umorismo
  • Letteratura per l’infanzia/adolescenza
  • Scrittura creativa
  • Educazione artistica

 

  1. Ironia e metodologie didattiche
  • Il Debate
  • La peer education
  • Il ​​role playing

 

 

N° di ore di corso:

20 h in totale. Indicativamente, l’unità formativa suggerita è così composta:

  • 8 h di corso in presenza
  • 5 h di approfondimento personale
  • 5 h di messa in campo delle attività in classe. Il formatore metterà a disposizione materiale e bibliografia di riferiment
  • 2h di consulenza/restituzione on line a chiusura del corso

 

Luogo: da concordare. Se il corso verrà erogato in presenza, si svolgerà presso l’Istituto scolastico che ne ha fatto richiesta.

Costo: 

Per info inviare una mail a: chiara.carletti@scuolaoltre.it 

Attestato:

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 h (a seconda se corso breve o corso lungo).

Competenze coinvolte: comunicazione nella madrelingua; consapevolezza ed espressione culturale; competenze sociali e civiche. Comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile. Intelligenze coinvolte: artistica, emotiva, personale, interpersonale.

Link per acquistare il corso:

 

Insegnare e apprendere con l’ironia. La didattica del sorriso – di Chiara Carletti

 


 

 

 

Seguimi su Facebook!

TAG
RELATED POSTS