Chiara Carletti
Florence

Sono una ricercatrice, pedagogista e formatrice docenti. Ho un dottorato di ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia presso l'Università degli Studi di Firenze e una laurea in Antropologia culturale ed Etnologia. Attualmente sono docente a contratto all'Università di Siena e assegnista di ricerca presso il Dipartimento DISPOC, con un'abilitazione scientifica come Prof.ssa Associata. I miei studi riguardano in particolare il ruolo della categoria pedagogica dell'ironia all'interno del processo formativo dell'adolescente, ma anche del bambino/a. Sono 14 anni che mi occupo di pedagogia, didattica e formazione, oggi anche come Presidente dell'Associazione Scuola Oltre. Credo nel dialogo tra le discipline, avendo come paradigma di riferimento quello della complessità e della transdisciplinarità, per questo motivo mi piace pensare all'antropologia e alla pedagogia come due saperi di frontiera, complementari. Promuovo il pensiero critico e creativo.

Rimaniamo in contatto
Photo Gallery
Guestbook
  • Giusy 26/09/2025
    Ho iniziato annoiandomi, ne sono uscita rigenerata. Grazie!
  • Fabio Dibenedetto 26/09/2025
    Incontro piacevolissimo, le ore son volate. Una splendida occasione per conoscere meglio se stessi e i colleghi, divertendosi.
  • Monica 26/09/2025
    Un corso da consigliare alla maggior parte dei docenti, non trascurando quelli della secondaria di secondo grado.
  • Arianna ( Giò) 11/09/2025
    Non è scontato che un corso di formazione passa lasciare un segno indelebile dentro di noi. Ancor più raro che possa diventare uno scopo di...
  • Elena 04/09/2025
    Ho seguito il corso sull’ironia ed è stato come riprendere una boccata di ossigeno dopo essere stati sommersi sott’acqua. Chiara è riuscita a smuovere emozioni,...
Pillole di pedagogia

IHES – Inclusive Higher Education Systems for students with intellectual disabilities

on
30/09/2022

 

Erasmus+ Programme, EU, Project N°: 2021-1-ES01-KA220-HED-000032084 – KA2- Strategic Associations (Higher Education) e co-finanziato dall’Unione Europea

 

 

DESCRIZIONE:

Nonostante il sostanziale aumento dell’accesso delle persone con diversità funzionale all’istruzione superiore, e il fatto che l’attenzione alla diversità è regolata nella legislazione universitaria per la sua applicazione, le università non offrono le stesse opportunità a tutti gli studenti con diversità intellettiva. Il progetto mira a contribuire alla “costruzione di un sistema inclusivo di istruzione superiore” affrontando le principali sfide sociali poste dall’inclusione di persone con disabilità intellettiva nell’ambiente universitario nell’attuale contesto europeo. Nello specifico il progetto intende sviluppare attività che, attraverso una prospettiva transnazionale, generino la costruzione di un modello comune di università inclusiva per persone con disabilità intellettiva che includa la formazione per insegnanti e studenti con e senza disabilità intellettiva (formazione e consapevolezza), un’esperienza innovativa costituita da una rete di referenti per l’inclusione delle persone con disabilità intellettiva nelle università (studenti, insegnanti e personale amministrativo delle Università) e infine lo sviluppo di raccomandazioni per università più inclusive per le persone con disabilità intellettiva.

TARGET:

Il progetto IHES identifica come principali gruppi target i seguenti attori della comunità dell’istruzione superiore: studenti universitari che seguono percorsi di scienze sociali, economia, educazione, sport, scienze umane e legge, studenti universitari con disabilità intellettuali, docenti universitari, dirigenti universitari e responsabili politici nel campo dell’istruzione superiore.

OBIETTIVO:

L’obiettivo del progetto IHES è quello di collocare le persone con disabilità intellettuali nelle università, come studenti, come futuri utenti di professionisti formati nelle università e come cittadini che contano sulle università come generatori di conoscenza focalizzati sul miglioramento delle loro vite in società più egualitarie ed eque.

RISULTATI ATTESI:

Il partenariato del progetto produrrà uno sforzo transnazionale per la creazione, il test e la validazione dei seguenti prodotti principali:

  • Programma di formazione online, cognitivamente accessibile (EasyReading), sull’inclusione e la vita indipendente all’interno dell’Università per le persone con disabilità intellettiva nelle Università.
  • Linee guida per sostenere l’inclusione degli studenti con disabilità intellettive nei sistemi di istruzione superiore.
  • Raccomandazioni per le politiche universitarie e per il settore dell’istruzione superiore (decisori e politici) su come costruire un sistema universitario più inclusivo per le persone con disabilità intellettiva.

SITO DEL PROGETTO:

PARTNERS DEL PROGETTO

 

COORDINAMENTO SCIENTIFICO:

Coordinatrice scientifica:

  • Maria Rita Mancaniello

Responsabile della ricerca:

  • Maria Rita Mancaniello

Ricercatrici coinvolte:

  • Marianna Piccioli
  • Chiara Carletti

 

TAGS
RELATED POSTS