Chiara Carletti
Florence

Sono una ricercatrice, pedagogista e formatrice docenti. Ho un dottorato di ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia presso l'Università degli Studi di Firenze e una laurea in Antropologia culturale ed Etnologia. Attualmente sono docente a contratto all'Università di Siena e assegnista di ricerca presso il Dipartimento DISPOC, con un'abilitazione scientifica come Prof.ssa Associata. I miei studi riguardano in particolare il ruolo della categoria pedagogica dell'ironia all'interno del processo formativo dell'adolescente, ma anche del bambino/a. Sono 14 anni che mi occupo di pedagogia, didattica e formazione, oggi anche come Presidente dell'Associazione Scuola Oltre. Credo nel dialogo tra le discipline, avendo come paradigma di riferimento quello della complessità e della transdisciplinarità, per questo motivo mi piace pensare all'antropologia e alla pedagogia come due saperi di frontiera, complementari. Promuovo il pensiero critico e creativo.

Rimaniamo in contatto
Photo Gallery
Guestbook
  • Giusy 26/09/2025
    Ho iniziato annoiandomi, ne sono uscita rigenerata. Grazie!
  • Fabio Dibenedetto 26/09/2025
    Incontro piacevolissimo, le ore son volate. Una splendida occasione per conoscere meglio se stessi e i colleghi, divertendosi.
  • Monica 26/09/2025
    Un corso da consigliare alla maggior parte dei docenti, non trascurando quelli della secondaria di secondo grado.
  • Arianna ( Giò) 11/09/2025
    Non è scontato che un corso di formazione passa lasciare un segno indelebile dentro di noi. Ancor più raro che possa diventare uno scopo di...
  • Elena 04/09/2025
    Ho seguito il corso sull’ironia ed è stato come riprendere una boccata di ossigeno dopo essere stati sommersi sott’acqua. Chiara è riuscita a smuovere emozioni,...
Pillole di pedagogia

Tools Kit – Life Skills

on
13/02/2024

Chi diventeremo in futuro, dipenderà anche da tutti quegli strumenti (Tools Kit) che abbiamo fatto nostri e inseriti nella nostra personale cassetta degli attrezzi. Questi strumenti non sono altro che le competenze di vita o Life Skills fondamentali per costruire il nostro progetto di vita, fissando un obiettivo e riuscire poi a realizzarlo. Le Life Skills in questo senso rappresentano un vero e proprio kit di sopravvivenza, fondamentale per il benessere dell’individuo nella sua globalità (approccio bio-psico-sociale). Per questo le competenze di vita vengono generalmente distinte in sociali, cognitive ed emotive, anche se – occorre orientarsi sempre più verso una concezione dell’individuo, così come del sapere in generale – che superi ogni tentativo di parcellizzazione. Il soggetto, allo stesso modo della realtà che ci circonda, va infatti osservato nella sua globalità, attraverso un approccio sistemico e relazionale.

 

 

Inserisci i tuoi dati se vuoi scaricare il tuo Tools Kit

 

 

 

 

TAGS
RELATED POSTS