LA DIDATTICA ORIENTATIVA: INNOVARE LA DIDATTICA PER UN ORIENTAMENTO PIÙ CONSAPEVOLE
Corso di formazione proposto alle scuole nell’ambito del DM 66, PNRR “La Didattica orientativa”
Il tema dell’orientamento è oggi di grande attualità, in particolare a seguito delle Nuove Linee Guida emanate dal MIM, ma anche perché i ragazzi hanno necessità di essere guidati e supportati nella scelta del proprio percorso educativo e formativo. Il fenomeno dell’abbandono e delle dispersione scolastica (drop out), così come i sempre più frequenti passaggi da un istituto all’altro, sono in costante crescita. Tutto ciò ha delle ricadute preoccupanti sul percorso formativo dei giovani, ma anche sulla costruzione del loro progetto di vita. La figura del docente, come leader educativo, ha pertanto il compito di dotare i giovani degli strumenti e delle competenze necessarie per sviluppare un sé consapevole, critico e attivo, ma anche flessibile e in grado di accogliere e governare il cambiamento.
Formatrice:
CHIARA CARLETTI
Chiara Carletti (PhD) è Assegnista di ricerca e Professoressa a contratto di Pedagogia generale e sociale presso l’Università di Siena e cultrice della materia in Pedagogia dell’Adolescenza e Pedagogia di Comunità presso il Dipartimento FORLILPSI dell’Università di Firenze. È membro di diversi gruppi di ricerca, in progetti nazionali e internazionali, e i suoi interessi scientifici riguardano principalmente l’approccio pedagogico allo sviluppo adolescenziale e le metodologie di intervento educativo, con particolare attenzione agli ambiti della formazione formale e non formale.
Destinatari:
Docenti della scuola Primaria, secondaria I – II grado, esperti, educatori e tutti coloro che sono interessati al tema.
Obiettivi:
Il corso intende:
- Formare leader educativi, capaci di valorizzare l’esperienza e agevolare lo sviluppo delle competenze degli studenti a prescindere dalla disciplina di insegnamento.
- Accrescere la consapevolezza di sé e l’empowerment dei soggetti in formazione.
- Sviluppare le competenze di vita (Life Skills)
- Orientare i giovani verso la scelta di percorsi formativi e di vita consapevoli e critici.
Modalità
La metodologia è caratterizzata da un’impostazione laboratoriale, attivo-esperienziale: alterna gli apporti teorici con momenti di apprendimento attivo, di lavoro in gruppo e restituzioni collettive.
Contenuti del corso:
Il corso è pensato per offrire ai docenti proposte didattiche e strumenti digitali utili per coinvolgere la classe sul tema dell’orientamento, a partire dalle discipline scolastiche. Queste possano infatti guidare i ragazzi in un percorso di autoconsapevolezza del proprio apprendimento, riconoscendo un senso più profondo e critico a ciò che viene fatto a scuola. Ogni disciplina dovrebbe fornire agli studenti occasioni per conoscere meglio se stessi e le proprie potenzialità. È importante, dunque, che le attività orientative siano oggetto del lavoro di tutti i docenti, integrandole ai curricula disciplinari.
In particolare si cercherà di dotare il docente delle conoscenze necessarie ad accompagnare gli studenti in un percorso di scelta consapevole. Inoltre, a partire da una prospettiva pedagogica, verranno insegnate le tecniche e le strategie più efficaci per agire come un leader educativo in grado di valorizzare l’esperienza e promuovere lo sviluppo delle competenze di vita dei/delle giovani. Questi si trovano oggi ad agire all’interno di una società complessa e in continua trasformazione, dove il digitale e i media ricoprono un ruolo preponderante, a questo proposito il corso intende anche fornire gli strumenti per imparare ai giovani a selezionare, tra una molteplicità di informazioni, quelle più corrette e funzionali all’obiettivo da raggiungere.
Contenuti:
- Introduzione generale alle nuove linee guida sull’orientamento;
- Cos’è la didattica orientativa e perché è importante;
- Ruolo del docente come leader educativo;
- La categoria del «desiderio»
- Insegnare l’orientamento attraverso le competenze trasversali. Esempi pratici di come integrare l’orientamento nelle discipline.
- Strumenti digitali per l’orientamento: panoramica e casi di studio.
- Risorse digitali per sviluppare il pensiero critico nell’orientamento in rete.
- Progettazione di un percorso di orientamento scolastico utilizzando metodologie interattive e tecnologie digitali.
N° di ore di corso:
A seconda delle richieste della scuola
Costo:
Per info inviare una mail a: chiara.carletti@unisi.it
Seguimi su Facebook!