Chiara Carletti
Florence

Sono una ricercatrice, pedagogista e formatrice docenti. Ho un dottorato di ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia presso l'Università degli Studi di Firenze e una laurea in Antropologia culturale ed Etnologia. Attualmente sono docente a contratto all'Università di Siena e assegnista di ricerca presso il Dipartimento DISPOC, con un'abilitazione scientifica come Prof.ssa Associata. I miei studi riguardano in particolare il ruolo della categoria pedagogica dell'ironia all'interno del processo formativo dell'adolescente, ma anche del bambino/a. Sono 14 anni che mi occupo di pedagogia, didattica e formazione, oggi anche come Presidente dell'Associazione Scuola Oltre. Credo nel dialogo tra le discipline, avendo come paradigma di riferimento quello della complessità e della transdisciplinarità, per questo motivo mi piace pensare all'antropologia e alla pedagogia come due saperi di frontiera, complementari. Promuovo il pensiero critico e creativo.

Rimaniamo in contatto
Photo Gallery
Guestbook
  • Giusy 26/09/2025
    Ho iniziato annoiandomi, ne sono uscita rigenerata. Grazie!
  • Fabio Dibenedetto 26/09/2025
    Incontro piacevolissimo, le ore son volate. Una splendida occasione per conoscere meglio se stessi e i colleghi, divertendosi.
  • Monica 26/09/2025
    Un corso da consigliare alla maggior parte dei docenti, non trascurando quelli della secondaria di secondo grado.
  • Arianna ( Giò) 11/09/2025
    Non è scontato che un corso di formazione passa lasciare un segno indelebile dentro di noi. Ancor più raro che possa diventare uno scopo di...
  • Elena 04/09/2025
    Ho seguito il corso sull’ironia ed è stato come riprendere una boccata di ossigeno dopo essere stati sommersi sott’acqua. Chiara è riuscita a smuovere emozioni,...
Pillole di pedagogia

Il ruolo dell’ironia nella formazione dell’adolescente. Una categoria pedagogica per abitare la complessità

on
09/03/2025

Sinossi

Viviamo in un tempo storico che reclama sempre più un cambio di paradigma interpretativo, necessario per pensare e abitare la complessità che caratterizza la società contemporanea. Questo è tanto più urgente, quanto più ci troviamo immersi nella cosiddetta società della tecnica, la quale spesso porta a una deresponsabilizzazione dell’individuo. Il presente lavoro nasce, dunque, dal desiderio di mettere in luce il potenziale dell’ironia all’interno del processo formativo dell’adolescente, per riportare al centro l’essere umano e la sua mente. L’ironia coltiva, infatti, il soggetto nella sua dimensione più autentica e lo aiuta a sviluppare un sé armonico e consapevole, ma anche critico e flessibile, capace di sostenere il cambiamento e abitare la complessità di una società in continua trasformazione. Da qui l’importanza di coltivarla in classe e nei vari contesti di vita come forma dell’intelligere, caratterizzata da uno sguardo lungo, critico e auto-critico, riflessivo, metacognitivo, divergente e creativo, capace di abbracciare più punti di vista e arrivare a una comprensione più profonda di quanto accade nel mondo. Aspetto, quest’ultimo, fondamentale per divenire cittadini che hanno a cuore lo sviluppo democratico della società. In questo senso l’ironia può farsi coscienza, forma mentis, pratica del sé per la formazione di quell’uomo planetario che – come afferma Edgar Morin – è già in cammino.

 

Il libro è acquistabile qui: https://www.pensamultimedia.it/libro/9791255682059

 

 

V Edizione Premio Riccardo Massa 2024/2025

Il Volume è vincitore del prestigioso Premio “Riccardo Massa”: https://www.formazione.unimib.it/it/evidenza/premio-riccardo-massa 

 

 

 

TAGS
RELATED POSTS