VIEW POST

View more
Pillole di antropologia

Ken Robinson: come cambiare i paradigmi dell’istruzione?

on
28/06/2018

 
Ken Robinson sul nostro sistema scolastico
Secondo Ken Robinson, uno dei massimi esperti al mondo in tema di educazione, il nostro sistema scolastico è ormai incapace di rispondere ai bisogni della società di oggi. Questo appoggia infatti le proprie radici nella cultura dell’illuminismo e della prima rivoluzione industriale: la scuola è stata pensata…


VIEW POST

View more
Pillole di antropologia

Come l’ironia contribuisce allo sviluppo delle Life Skills?

on
12/01/2018

Cos’è l’ironia?

Già da Socrate l’ironia era considerata un elemento chiave per lo sviluppo formativo, inteso come un processo dialettico che prende vita attraverso l’arte maieutica, mediante la quale l’educatore, mette prima di tutto in discussione sé stesso e le proprie “certezze”, smascherandone l’inconsistenza attraverso la famosa frase «so di…


VIEW POST

View more
Pillole di antropologia

Modernità liquida – Z. Bauman

on
26/12/2017

Cosa caratterizza la nostra società?
A distanza di quasi due decenni dall’uscita di “Liquid Modernity”, il famoso testo di Zygmunt Bauman, potremmo affermare che la sua straordinaria intuizione è ancora oggi estremamente attuale. La metafora della “liquidità” infatti descrive perfettamente la condizione nella quale ci troviamo: una sorta di zona…

cos'è l'ironia?


VIEW POST

View more
Pillole di antropologia

Perché è importante insegnare con ironia?

on
10/11/2017

In una società “liquida” – come direbbe il sociologo Z. Bauman –  caratterizzata dal pluralismo, in una continua tensione verso l’altro, colui che viene percepito come “diverso” da noi, occorre una “forma mentis” adatta ad affrontare tutta la complessità del reale, con un atteggiamento di apertura, di messa in…


VIEW POST

View more
Pillole di antropologia

Perché fare antropologia a scuola?

on
15/11/2016

Cos’è l’antropologia?
L’antropologia nasce in Europa nell’Ottocento e si caratterizza come studio dei popoli primitivi, cosiddetti “selvaggi”. Questo interesse verso l’Altro inizia però a delinearsi già verso la fine del XV secolo, dopo le prime scoperte delle Indie e delle Americhe. Per questo motivo alcuni studiosi la considerano una modalità particolare adottata dall’Occidente di lì…


VIEW POST

View more
Pillole di antropologia

Cos’è la cultura?

on
14/11/2016

L’antropologo vittoriano Edward Burnett Tylor nel 1871 nel suo celebre libro “Primitive Culture” scrisse:

«La cultura, o civiltà, intesa nel suo ampio senso etnografico, è quell’insieme complesso che include la conoscenza, le credenze, l’arte, la morale, il diritto, il costume e qualsiasi altra capacità e abitudine acquisita dall’uomo come membro di…


VIEW POST

View more
Pillole di antropologia

Nascita e storia di un movimento: il chicanismo

on
17/07/2016

 
Ricostruzione storico-geografica del rapporto tra Messico e Stati Uniti
Per capire tutte le dinamiche che hanno interessato la costruzione culturale chicana occorre procedere con una ricostruzione storico-geografica di tutti quegli eventi, processi e relazioni che hanno segnato il rapporto tra Messico e Stati Uniti d’America. Questi sono due vastissimi territori…

Chiara Carletti
Florence

Mi sono laureata in Antropologia culturale ed Etnologia all'Università di Bologna. Sono dottoressa di ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia presso l'Università degli Studi di Firenze, docente a contratto all'Università di Siena e formatrice. Il mio lavoro di ricerca ha riguardato il ruolo della categoria pedagogica dell'ironia all'interno del processo formativo del soggetto adolescente. Sono 14 anni che mi occupo di pedagogia, didattica e formazione, oggi anche come Presidente dell'Associazione Scuola Oltre. Credo nel dialogo tra le discipline, avendo come paradigma di riferimento quello della complessità e transdisciplinarità, per questo motivo mi piace pensare all'antropologia e alla pedagogia come due saperi di frontiera, complementari. Promuovo il pensiero critico e creativo.

Rimaniamo in contatto
Photo Gallery
Guestbook
  • Ilaria 20/06/2020
    Chiara è intellettualmente interessante, capace di ascoltare e sempre pronta a confrontarsi. La conosco da poco, ma in diverse occasioni mi ha dimostrato la sua...
  • PAOLO 17/10/2019
    Io ti ho conosciuta anni fa, e non poteva da subito non colpire la tua viva intelligenza... non ho dimenticato i nostri corsi, le risate,...