Pillole di antropologia

Perché è importante insegnare con ironia?

on
10/11/2017

In una società “liquida” – come direbbe il sociologo Z. Bauman –  caratterizzata dal pluralismo, in una continua tensione verso l’altro, colui che viene percepito come “diverso” da noi, occorre una “forma mentis” adatta ad affrontare tutta la complessità del reale, con un atteggiamento di apertura, di messa in discussione, di spiazzamento della retorica, di esercizio dell’autonomia critica. L’ironia è dunque un bagaglio in qualche modo obbligato per l’uomo di oggi che si trova sospeso tra le sfide date dall’incertezza per il futuro e le rassicurazioni che ci vengono invece dal grande sviluppo tecnologico raggiunto. All’interno di questa “zona di confine”, l’ironia può costituire un’àncora di salvezza. Per tutti questi motivi è importante comprenderla, riportarla all’interno dei processi formativi – esattamente come aveva intuito Socrate – coltivarla a partire dall’infanzia fino all’età adulta.

L’ironia ha un carattere critico e auto-critico, oserei dire dissacratorio, ma – in un secondo momento – anche costruttivo e formativo. Implica un atteggiamento di distacco, di “superiorità” a partire però dal presupposto socratico “so di non sapere”. C’è questa continua tensione fra immedesimazione e presa di distanza. Pur muovendosi da un sentimento di “empatia”, è orientata verso una continua messa in discussione di ciò che gli si presenta davanti. Cogliere questo gioco, fa sì che il nostro pensiero diventi più duttile, capace cioè di afferrare la molteplicità e la grande varietà delle situazioni e degli uomini, facendo sì che l’inatteso, l’imprevisto, non ci colgano alla sprovvista. Torna dunque quel compito che spetta ad ogni educatore, dal genitore al docente, di aiutare a “imparare a vivere”, auspicato da Morin, per insegnare ad affrontare i rischi e le incertezze della nostra società.

*Per chi volesse iscriversi  al corso “Antropologia e Ironia: per acquisire le life skills e favorire un clima positivo in classe, può farlo direttamente dal sito di Fondazione Enrica Amiotti. Il corso è riconosciuto dal Miur, dunque acquistabile con la Carta del Docente.

TAGS
RELATED POSTS