VIEW POST

View more
Pillole di pedagogia

Il ruolo dell’ironia nella formazione dell’adolescente. Una categoria pedagogica per abitare la complessità

on
09/03/2025

Sinossi
Viviamo in un tempo storico che reclama sempre più un cambio di paradigma interpretativo, necessario per pensare e abitare la complessità che caratterizza la società contemporanea. Questo è tanto più urgente, quanto più ci troviamo immersi nella cosiddetta società della tecnica, la quale spesso porta a una deresponsabilizzazione dell’individuo….


VIEW POST

View more
Formazione

La didattica orientativa: innovare la didattica per un orientamento più consapevole

on
05/03/2025

Corso di formazione proposto alle scuole nell’ambito del DM 66, PNRR “La Didattica orientativa”
 
Il tema dell’orientamento è oggi di grande attualità, in particolare a seguito delle Nuove Linee Guida emanate dal MIM, ma anche perché i ragazzi hanno necessità di essere guidati e supportati nella scelta del proprio percorso…


VIEW POST

View more
Formazione

Formarsi con l’ironia per acquisire le Life Skills nell’era del digitale

on
23/04/2023

 

La formazione viene svolta dall’Associazione Scuola Oltre, ente riconosciuto dal MIM per la formazione del personale della scuola – Direttiva n° 170/2016 (R.A. N.5551 del 14/10/2017).
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione finale

 

 

Comunicare in classe attraverso l’ironia. Un nuovo modello formativo
 
Questo corso mostrerà, attraverso una proposta metodologico-didattica (Metodo F.A.I. ©) che comprende –…


VIEW POST

View more
Pillole di pedagogia

Ken Robinson: come cambiare i paradigmi dell’istruzione?

on
28/06/2018

 
Ken Robinson sul nostro sistema scolastico
Secondo Ken Robinson, uno dei massimi esperti al mondo in tema di educazione, il nostro sistema scolastico è ormai incapace di rispondere ai bisogni della società di oggi. Questo appoggia infatti le proprie radici nella cultura dell’illuminismo e della prima rivoluzione industriale: la scuola è stata pensata…


VIEW POST

View more
Pillole di pedagogia

Come l’ironia contribuisce allo sviluppo delle Life Skills?

on
12/01/2018

Cos’è l’ironia?
Già da Socrate l’ironia era considerata un elemento chiave per lo sviluppo formativo, inteso come un processo dialettico che prende vita attraverso l’arte maieutica, mediante la quale l’educatore, mette prima di tutto in discussione sé stesso e le proprie “certezze”, smascherandone l’inconsistenza attraverso la famosa frase «so di…


VIEW POST

View more
Pillole di antropologia Pillole di pedagogia

Modernità liquida – Z. Bauman

on
26/12/2017

Cosa caratterizza la nostra società?
A distanza di quasi due decenni dall’uscita di “Liquid Modernity”, il famoso testo di Zygmunt Bauman, potremmo affermare che la sua straordinaria intuizione è ancora oggi estremamente attuale. La metafora della “liquidità” infatti descrive perfettamente la condizione nella quale ci troviamo: una sorta di zona…


VIEW POST

View more
Formazione

Leadership 4.0: Emozioni, Ironia e Soft Skills per guidare il cambiamento

on
30/07/2025

Leadership 4.0: Emozioni, Ironia e Soft Skills per guidare il cambiamento
 

 

Obiettivi Formativi

Sviluppare competenze di leadership emotiva per migliorare la gestione delle relazioni e promuovere un ambiente di lavoro collaborativo.
Esplorare i diversi tipi di leadership (trasformazionale, situazionale, distribuita, ecc.) per aiutare i partecipanti a identificare il proprio stile…


VIEW POST

View more
Pillole di pedagogia

Visiting Università Pablo De Olavide – Siviglia

on
26/05/2025

Ringrazio l’Università Pablo De Olavide di Siviglia per la meravigliosa accoglienza durante il mio visiting research dall’11 al 27 di maggio 2025: https://www.upo.es/investiga/indis/detalle-noticia/Visita-de-la-Profesora-Dra.-Chiara-Carletti-Universidad-de-Siena-00001/

 


VIEW POST

View more
Pillole di pedagogia

Tools Kit – Life Skills

on
13/02/2024

Chi diventeremo in futuro, dipenderà anche da tutti quegli strumenti (Tools Kit) che abbiamo fatto nostri e inseriti nella nostra personale cassetta degli attrezzi. Questi strumenti non sono altro che le competenze di vita o Life Skills fondamentali per costruire il nostro progetto di vita, fissando un obiettivo e…


VIEW POST

View more
Formazione

Diritti e Doveri: progettare percorsi di educazione civica per la scuola dell’infanzia

on
22/04/2023

 

La formazione viene svolta dall’Associazione Scuola Oltre, in quanto ente riconosciuto dal MIM per la formazione del personale della scuola – Direttiva n° 170/2016 (R.A. N.5551 del 14/10/2017).
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione finale

 
CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI

Le sollecitazioni presenti nei documenti dell’UE, del Consiglio d’Europa, dell’ONU e nelle Indicazioni 2012 richiamano le comunità professionali…


VIEW POST

View more
Formazione

Gli albi illustrati per il rispetto della parità di genere

on
20/04/2023

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI
LABORATORIO BAMBINI/E

“Il piano triennale dell’offerta formativa assicura l’attuazione dei principi di pari opportunità, promuovendo nelle scuole di ogni ordine e grado l’educazione alla parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni, al fine di informare e di sensibilizzare gli…


VIEW POST

View more
Pillole di pedagogia

IHES – Inclusive Higher Education Systems for students with intellectual disabilities

on
30/09/2022

 
Erasmus+ Programme, EU, Project N°: 2021-1-ES01-KA220-HED-000032084 – KA2- Strategic Associations (Higher Education) e co-finanziato dall’Unione Europea
 

 

DESCRIZIONE:

Nonostante il sostanziale aumento dell’accesso delle persone con diversità funzionale all’istruzione superiore, e il fatto che l’attenzione alla diversità è regolata nella legislazione universitaria per la sua applicazione, le università non offrono le stesse…


VIEW POST

View more
Pillole di antropologia

Il chicanismo, tra memoria e pratica sociale

on
16/06/2020

“Yo no creo que el movimiento chicano se terminó, la gente que partecipó al movimiento es la misma de hoy pero ahora estamos haciendo otras cosas, no estamos en la calle, estamos en la escuela, en las instituciones, en las fondaciones para las mujeres, ahora tenemos más conciencia de…

Chiara Carletti
Florence

Sono una ricercatrice, pedagogista e formatrice docenti. Ho un dottorato di ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia presso l'Università degli Studi di Firenze e una laurea in Antropologia culturale ed Etnologia. Attualmente sono docente a contratto all'Università di Siena e assegnista di ricerca presso il Dipartimento DISPOC, con un'abilitazione scientifica come Prof.ssa Associata. I miei studi riguardano in particolare il ruolo della categoria pedagogica dell'ironia all'interno del processo formativo dell'adolescente, ma anche del bambino/a. Sono 14 anni che mi occupo di pedagogia, didattica e formazione, oggi anche come Presidente dell'Associazione Scuola Oltre. Credo nel dialogo tra le discipline, avendo come paradigma di riferimento quello della complessità e della transdisciplinarità, per questo motivo mi piace pensare all'antropologia e alla pedagogia come due saperi di frontiera, complementari. Promuovo il pensiero critico e creativo.

Rimaniamo in contatto
Photo Gallery
Guestbook
  • Giusy 26/09/2025
    Ho iniziato annoiandomi, ne sono uscita rigenerata. Grazie!
  • Fabio Dibenedetto 26/09/2025
    Incontro piacevolissimo, le ore son volate. Una splendida occasione per conoscere meglio se stessi e i colleghi, divertendosi.
  • Monica 26/09/2025
    Un corso da consigliare alla maggior parte dei docenti, non trascurando quelli della secondaria di secondo grado.
  • Arianna ( Giò) 11/09/2025
    Non è scontato che un corso di formazione passa lasciare un segno indelebile dentro di noi. Ancor più raro che possa diventare uno scopo di...
  • Elena 04/09/2025
    Ho seguito il corso sull’ironia ed è stato come riprendere una boccata di ossigeno dopo essere stati sommersi sott’acqua. Chiara è riuscita a smuovere emozioni,...